Stats Tweet

Picena, Cultura.

Cultura dell'Età del Ferro sviluppatasi lungo la costa adriatica e nell'entroterra marchigiano. Caratterizzata fin dal IX sec. a.C. dalla presenza di necropoli a inumazione, fra le quali quelle di Novilara (Pesaro), Fabriano, Capestrano (dove è stata rinvenuta la nota statua del Guerriero), presentava una lingua originariamente non indoeuropea, fortemente influenzata da dialetti illirici. Rapporti con l'Illiria e con genti dell'Europa centrale sono altresì confermati dalla presenza della fibula a doppia spirale e dell'ambra. Nel corso dei secc. VIII-VI a.C., una maggior ricchezza dei corredi sepolcrali testimonia di contatti con il mondo etrusco. A partire dal VI sec. a.C. sono attestati rapporti commerciali con i Greci, comprovati dalle importazioni di ceramica attica. La conquista romana (269 a.C.), con l'intensa colonizzazione che ne seguì, determinò l'esaurirsi di questa cultura.